CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

​RISPOSTA

​SEMTEK

INSEM

​FLORA

POA

Fiorume 2.0​

Fior.e.Forma
Obiettivi di progetto
Interventi informativi
Interventi dimostrativi

Progetto Fiorume
Illustrazione delle attività post-raccolta

Secondo la filiera di produzione del fiorume, il materiale raccolto deve essere avviato all'essiccazione: è infatti necessario fare asciugare il il miscuglio per evitare che l’umidità presente dia origine a processi di fermentazione. A questo scopo di può impiegare un essiccatore per sementi, ma è in realtà sufficiente stendere per qualche giorno il fiorume in un luogo asciutto e ventilato, proprio come si fa per il fieno. Si può utilizzare a questo scopo un capannone o comunque un luogo coperto, riparato dal vento ma asciutto, dove le successive operazioni di insaccamento possono essere svolte agevolmente.
In base all'esperienza acquisita non è necessario setacciare il fiorume, in quanto il materiale inerte, composto da steli, residui di foglie, fiori o altre parti delle piante, rappresenta un utile pacciamante per le successive operazioni di semina. L’unico accorgimento necessario è la trinciatura del fiorume grezzo mediante carro miscelatore per ridurre la pezzatura dei residui vegetali: questa operazione, oltre ad omogeneizzare il miscuglio, è particolarmente utile per l'utilizzo con idrosemina.

​Il materiale finale essiccato deve essere sottoposto a caratterizzazione, sia in parte per ottemperare alla normativa vigente, sia per offrire garanzie di prodotto al produttore e all'acquirente. Il Centro Flora Autoctona a messo a punto una serie di analisi di laboratorio, basati sulle procedure standard messe a punto per le sementi in purezza dall'International Seed Testing Association (ISTA). Queste analisi includono la definizione di
  • purezza del miscuglio;
  • contenuto in semi per unità di peso;
  • germinabilità in terriccio.
I dati acquisiti sono impiegati per la compilazione della scheda di certificazione a marchio FLORA AUTOCTONA®.

Foto
Foto

La realizzazione di questa pagina web è cofinanziata attraverso il FEASR

Foto
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266

CONTATTACI