CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

​RISPOSTA

​SEMTEK

INSEM

​FLORA

POA

Fiorume 2.0​

Fior.e.Forma

Progetto Fiorume
La produzione di fiorume permette di conservare gli habitat prativi esistenti

La possibilità di produrre fiorume adatto agli inerbimenti dipende in modo imprescindibile dalla presenza sul territorio di habitat prativi. Questi possono infatti costituire prati donatori o anche, più semplicemente, fonti di germoplasma utile per avviare la produzione di sementi in purezza. La produzione di fiorume rappresenta quindi un incentivo al mantenimento dei prati anche e soprattutto laddove lo sfalcio periodico non viene praticato con regolarità per mancanza di sostenibilità economica, ridotta accessibilità, disinteresse, e così via.
Fiorume di qualità può essere infatti prodotto da varie tipologie di prato, riconducibili ai seguenti habitat, declinati secondo la nomenclatura in uso ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat):
  • 6210(*) - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) * con stupenda fioritura di orchidee
  • 6230* - Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale)
  • 6410 - Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae)
  • 6510 - Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)
  • 6520 - Praterie montane da fieno
Maggiore è il numero di prati e praterie che si trasformano in prati donatori, e maggiore sarà l’incentivo al loro mantenimento con ricadute positive in termini ambientali. È noto infatti che la gestione dei prati seminaturali e delle praterie ad alta biodiversità è il mezzo migliore per mantenere tali habitat e la ricchezza in specie che li caratterizza, come dedotto dall’analisi di numerose pubblicazioni scientifiche riguardanti varie sperimentazioni condotte in tutta Europa.
Foto

​
La realizzazione di questa pagina web è cofinanziata attraverso il FEASR
Foto
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266
Seguici su: 
CONTATTACI