CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

​​Progetto Seminare Biodiversità

Progetto Cariplo "Mitigazione"

Biodiversità in Rete

Germinazione e Conservazione di Orchidee Autoctone

Progetto Cariplo FraGenziane
Progetto Cariplo FraGenziane
Fragmented Gentiana pneumonanthe populations, habitats and associated fauna in local ecological network

Il progetto è finalizzato al rafforzamento e al miglioramento della matrice ambientale lungo il corridoio primario “Fiume Lambro e Laghi Briantei”, mediante interventi locali straordinari di ringiovanimento degli habitat dei prati umidi torbosi e delle brughiere pedemontane, attraverso azioni dirette sulla specie bandiera Gentiana pneumonanthe. Gli interventi, da cui trarrà beneficio anche la farfalla rara Maculinea alcon che da genziana dipende, saranno realizzati nei territori del Parco delle Groane e del PLIS Brughiera Briantea, nonché sulle sponde del Lago di Annone a cura del Parco Monte Barro.

Il progetto si basa su di un partenariato eterogeneo, ma caratterizzato da indiscussa esperienza per quanto di competenza; inoltre, per massimizzare le probabilità di successo del progetto, sono stati coinvolti due sponsor tecnici, mentre altri enti portatori di interesse e potenziali fruitori dei risultati hanno espresso il proprio sostegno.

Foto
Gli obiettivi del progetto sono:
  • la realizzazione simultanea di interventi mirati sugli habitat d’interesse lungo il corridoio primario “Fiume Lambro e Laghi Briantei”, inclusi il rafforzamento delle popolazioni esistenti e una reintroduzione di G.pneumonanthe, il contenimento e dove possibile l’eradicazione delle specie esotiche, la messa a dimora di piante autoctone certificate;
  • l’aggiornamento delle conoscenze sulle specie e sugli habitat in esame a livello regionale, sfruttando i risultati dei monitoraggi pre e post-intervento, e la costituzione di una rete di controllo post-progetto.
  • la sensibilizzazione e il coinvolgimento attivo di fasce sempre più ampie della popolazione nella conservazione di specie e habitat, agendo sul vasto pubblico con attività didattiche tradizionali, sui futuri tecnici agrari dell’Istituto Castiglioni, sul volontariato naturalistico-ambientale, sul mercato florovivaistico lombardo.

Attualmente sono in corso i monitoraggi delle popolazioni di Gentiana pneumonanthe, della farfalla Maculinea alcon e degli insetti impollinatori, mentre gli studenti dell'Istituto Castiglioni stanno facendo conoscenza con le specie di progetto attraverso apposite uscite didattiche.

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale del progetto cliccando qui o leggi l'opuscolo dedicato ​Di seguito sono elencati i partner di progetto a cui si aggiungono gli sponsor tecnici Distretto Florovivaistico Alto-Lombardo e WWF Lombardia.

Foto
Foto
Foto
Foto
Parco Monte Barro - Centro Flora Autoctona


Parco Regionale delle Groane


Consorzio Parco Brughiera Briantea

Università degli Studi di Milano
Foto
Foto
Foto
Foto
Università degli Studi di Milano Bicocca

​Università degli Studi di Pavia

Associazione LIPU onlus

Istituto di Istruzione Superiore L. Castiglioni


Il progetto è cofinanziato da Fondazione Cariplo.
Foto
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266

CONTATTACI