CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

​RISPOSTA

​SEMTEK

INSEM

​FLORA

POA

​Fiorume 2.0​

Fior.e.Forma

Progetto Fiorume
Fiorume 2.0

FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013
MISURA 16 “Cooperazione”
OPERAZIONE 16.2.01 – “Progetti pilota e sviluppo di innovazione”

​Il progetto Fiorume 2.0 si inserisce in un importante momento in cui da una parte il mercato richiede quantità maggiori di fiorume e sementi autoctone per interventi ambientali e agroambientali e dall’altra la disponibilità di questi prodotti non è organizzata e la loro produzione è scarsamente sostenibile. Questo è dovuto sia alla riduzione in atto dei prati e delle praterie permanenti in cui effettuare la raccolta dei semi, sia alla mancanza di una filiera sostenibile che organizzi la produzione e permetta un uso efficiente delle risorse aziendali.

Il progetto ha quindi promosso la valorizzazione e l’incremento dei prati e delle praterie con alto valore naturalistico, nonché la resilienza delle aziende agricole attraverso la creazione di una filiera sostenibile in tutti i suoi passaggi, che permetta la disponibilità sul mercato di fiorume autoctono ben definito nelle sue caratteristiche e impieghi.
​

Nel progetto, articolato in diverse azioni, si è voluto dare massimo risalto alla filiera nel suo complesso, cercando di intervenire su tutti i tratti poco o scarsamente indagati nelle precedenti attività del CFA, più concentrate sugli aspetti tecnici e scientifici legati alla raccolta e alla caratterizzazione della semente.

Foto
Partendo da un prodotto apparentemente povero, l'obiettivo è stato quello di ricucire i tratti della filiera agricola e creare le condizioni per la produzione e la commercializzazione del fiorume nell’ambito di una adeguata economia di scala, collegando partner idonei, prevedendo la realizzazione di prototipi a disposizione delle aziende, e individuando un sistema di comunicazione efficace per la messa sul mercato del prodotto. Gli utilizzatori finali del fiorume possono infatti variare da aziende che si occupano di ripristini ambientali, ad aziende di giardinaggio che desiderano offrire un prodotto nuovo per la realizzazione di prati naturalistici in ambiti anche urbani e peri urbani, fino a enti pubblici che avviano progetti di sostenibilità ambientale.

In sostanza si è cercato di costituire una rete di aziende agricole produttrici di fiorume, professionalmente capaci di aggregare nuove aziende. Tale rete è identificabile attraverso uno specifico logo commerciale, che rimanda a prodotti (sementi in purezza e fiorume) soggetti a caratterizzazione e certificazione da parte del Centro Flora Autoctona.

Il progetto è iniziato in ottobre 2016 e si è concluso in aprile 2019. I partner di progetto sono:
Foto
Foto
Foto
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266

CONTATTACI