CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

RISPOSTA

SEMTEK

INSEM

FLORA

POA

Fiorume 2.0​

Fior.e.Forma

Progetto Fiorume

Prà da Smens
FLORA
Fiorume LOmbardo e Rinaturazioni con piante Autoctone​
FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013
MISURA 124
Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare e in quello forestale

Il progetto F.Lo.R.A. (Fiorume LOmbardo e Rinaturazioni con piante Autoctone) ha previsto il trasferimento di tecnologie e conoscenze circa l’impiego di materiale vegetale autoctono (piante in vaso e miscugli di semi) per rinaturazioni su vasta scala, acquisite dal Centro Flora Autoctona della Lombardia (CFA), a vivaisti ed agricoltori lombardi.

A questo scopo, sono stati esaminati in particolare due nuovi prodotti da immettere sul mercato regionale e, potenzialmente, nazionale:   piante  autoctone   in  vaso  e  miscugli  per  la
preservazione ai sensi della Direttiva 2010/60/UE (con particolare riferimento al fiorume). Entrambe le tipologie di prodotto sono già state sottoposte dal CFA a ricerca applicativa e sperimentazione in progetti specifici (POT PLANT per le piante in vaso e RISPOSTA per il fiorume); tali progetti hanno verificato la potenzialità delle tecniche, rendendo finalmente possibile l’avvio della effettiva produzione a piena scala di materiale da impiegare per ripristini ambientali e compensazioni collegate a grandi interventi in aree protette.

Il progetto ha visto il coinvolgimento del Distretto Florovivaistico Alto Lombardo (capofila), di 11 aziende afferenti al Distretto stesso, della Fondazione Fojanini e di due enti del CFA (Fondazione Minoprio e Parco Monte Barro).

Gli obiettivi principali del progetto sono stati:
  • caratterizzazione dei prati donatori per la raccolta di miscugli per la preservazione e produzione di circa 2 quintali di sementi, con particolare riferimento al fiorume;
  • produzione vivaistica di almeno 55.000 piante in vaso appartenenti ad almeno 10 specie, con ruolo complementare rispetto ai miscugli e precise caratteristiche biotecniche (bassa manutenzione, radicazione estensiva o intensiva, ecc.), estetiche e naturalistiche;
  • certificazione ed etichettatura da parte del CFA della filiera produttiva di miscugli e piante e del materiale prodotto, e costante monitoraggio dei processi produttivi attraverso i software di gestione del CFA, in modo da permettere alle aziende produttrici di soddisfare quanto prima le richieste del mercato.​​

Il progetto ha avuto una durata di 18 mesi, dal luglio 2012 al gennaio 2014.
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266
Seguici su: 
CONTATTACI