CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

​​Progetto Seminare Biodiversità

​​Progetto Cariplo "Mitigazione"

Biodiversità in Rete

Germinazione e Conservazione di Orchidee Autoctone

Progetto Cariplo FraGenziane

Conservazione ex-situ di specie Direttiva Habitat

Progetto SEMINARE BIODIVERSITÀ
Il ruolo dell'avifauna migratrice nell'implementazione della biodiversità del Parco Monte Barro


Il Parco Monte Barro costituisce una delle aree a maggior biodiversità floristica della regione Lombardia ed è al contempo area importante per la sosta degli uccelli migratori che possono beneficiare di una notevole disponibilità di risorse trofiche sia di tipo animale che vegetale.
Dal punto di vista dell'avifauna il Monte Barro occupa una posizione cruciale lungo la direttrice migratoria che attraversa la regione, al confine tra l'area prealpina, ricca di ambienti naturali idonei alla sosta migratoria, e la fascia planiziale, dove invece la forte antropizzazione con l'erosione di habitat naturali e la modernizzazione delle pratiche agricole, hanno fortemente compromesso l'idoneità dell'ambiente come sito di sosta (area stopover).
Foto
In questo contesto si situa l'Osservatorio Ornitologico di Costa Perla, uno dei più importanti centri studio della migrazione degli uccelli nella nostra regione e che insiste su una struttura dall'elevato valore storico architettonico.

E' con questi obiettivi che il Parco Monte Barro, l'Università degli Studi di Milano Bicocca (ZooPlantLab) e l'Associazione FaunaViva hanno predisposto un progetto articolato diretto a conservare ed incrementare la biodiversità nel Parco Monte Barro e delle aree limitrofe, attraverso la valutazione e il potenziamento del ruolo degli uccelli migratori e residenti nei network di connettività ecologica tra il Parco stesso ed altre aree naturali localizzate lungo le rotte migratorie; il progetto è stato approvato ed ammesso a cofinanziamento da parte della Fondazione Cariplo nell'estate 2011.

Il progetto, che si è concluso ad agosto del 2014 ha previsto la realizzazione delle seguenti azioni:
  • Azione 1 - Potenziamento strutturale e floristico dell'Osservatorio Ornitologico di "Costa Perla"
  • Azione 2 - Valutazione delle specie migratrici e locali come elementi di implementazione della biodiversità generale.
          Essa si suddivide in:
          Azione 2a - analisi della biodiversità e della fenologia dell'avifauna
          Azione 2b - caratterizzazione eco-ecologica dell'interazione tra uccelli migratori e piante nell'area di studio
          Azione 2c - analisi morfologica e molecolare della componente vegetale nella dieta dell'avifauna
  • Azione 3 - Connettività di popolazioni di specie vegetali autoctone tramite disseminazione ornitocora
  • Azione 4 - Stesura delle linee guida e valorizzazione dei risultati a fini educativi
Per saperne di più scarica la scheda tecnica del progetto in formato pdf.

Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo, oltre che dal Parco Monte Barro, dal Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano Bicocca e dall'Associazione FaunaViva.​

Foto
Foto
Foto
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266
Seguici su: 
CONTATTACI