CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

​​Progetto Seminare Biodiversità

Progetto Cariplo "Mitigazione"

Biodiversità in Rete

Germinazione e Conservazione di Orchidee Autoctone

Progetto Cariplo FraGenziane

Conservazione ex-situ di specie Direttiva Habitat
Conservazione ex-situ e reintroduzione di specie vegetali (All. II e IV DH)
Progetto LIFE IP GESTIRE 2020 - Azione C18


A partire dal 2019 il Centro Flora Autoctona è stato incaricato da ERSAF a partecipare all’Azione C18 del LIFE IP GESTIRE 2020, relativa alla “Conservazione ex-situ e reintroduzione di specie vegetali (All. II e IV Direttiva Habitat)”.

Secondo il capitolato tecnico associato all’incarico, il CFA, nel periodo 2019-2023, deve procedere allo svolgimento di 10 Attività riguardanti tutte o in parte le 27 specie floristiche di interesse comunitario, incluse negli Allegati II e IV della Direttiva 92/43/CEE Habitat, presenti in Lombardia. Tra le varie attività, si stanno svolgendo in questi anni le seguenti:
  • raccolta di materiale di propagazione in natura
  • conservazione dei semi presso la la Banca del Germoplasma delle Piante Lombarde
  • messa a punto di protocolli di propagazione per 14 specie, conservando tutte le piante eventualmente prodotte
  • propagazione vera e propria con produzione di piante radicate in vaso
  • assistenza tecnica per interventi di reintroduzione e/o rafforzamento
  • assistenza tecnica e produzione di materiale vegetale per la realizzazione di Display Garden
Foto
Foto
Come consuetudine del CFA, per la realizzazione delle Attività previste si è deciso di fare ricorso ad esperti per le singole specie e/o per specifici gruppi tassonomici, afferenti a istituti di ricerca lombardi e/o liberi professionisti, di nota e riconosciuta esperienza. Sono stati pertanto formalmente coinvolti nell’Azione:
- Università degli Studi di Milano - Dip.to di Bioscienze, rif. Prof. Marco Caccianiga, per la specie Dracocephalum austriacum
- Università degli Studi di Milano - Dip.to di Scienze Agrarie e Ambientali, rif. Prof. Simon Pierce, per le orchidee ed in particolare le specie Himantoglossum adriaticum e Liparis loeselii
- Università degli Studi di Pavia - Dip.to di Scienze della Terra e dell’Ambiente, rif. Prof. Graziano Rossi e Prof. Simone Orsenigo, per le pteridofite Marsilea quadrifolia ed Isoetes malinverniana
- Museo Civico di Scienze Naturali - Comune di Brescia, rif. Dott. Stefano Armiraglio, per Saxifraga tombeanensis
- Dott. Biol. Guido Brusa, libero professionista ed esperto briologo, per le briofite Buxbaumia viridis, Dicranum viride, Hamatocaulis vernicosus, Mannia triandra, Riccia breidleri
Dal canto suo, il personale del CFA si dedica allo studio e alla propagazione di Eleocharis carniolica, Gladiolus palustris, Linaria tonzigii, Physoplexis comosa, Primula glaucescens, Primula polliniana (= P. spectabilis).

Per maggiori informazioni riguardo alla flora di interesse comunitario, è possibile consultare il sito dell'Osservatorio per la Biodiversità di Regione Lombardia alla pagina dedicata, dove è possibile trovare l'elenco completo delle specie vegetali e numerose schede descrittive.


L'attività è svolta su incarico dell'Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - ERSAF
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266
Seguici su: 
CONTATTACI