CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

RISPOSTA

SEMTEK

INSEM

FLORA

POA

Fiorume 2.0​

Fior.e.Forma

Progetto Fiorume

Prà da Smens

Foto
Prà da Smens
Realizzazione di filiere corte piemontesi per la raccolta di sementi autoctone in praterie permanenti e loro impiego diretto per la rivegetazione

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Misura 16 Cooperazione
Sottomisura 16.1 Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura - Operazione 16.1.1 Costituzione, gestione e operatività dei gruppi operativi dei PEI

​
​
Il progetto intende avviare in Piemonte una filiera delle sementi erbacee autoctone a elevata biodiversità, dette ‘sementi per la preservazione’ (ai sensi della direttiva 2010/60/UE e del D.Lgs. n. 148/2012) o ‘sementi autoctone di origine locale’ (secondo le ‘Misure di conservazione per la tutela della Rete Natura 2000 del Piemonte’, DGR 54-7409/14 e modifiche), per la realizzazione di inerbimenti con finalità anti-erosive, produttive e ambientali.

La filiera è stata organizzata con l’obiettivo di ridurre al minimo il numero di intermediari, così da abbassare il costo delle sementi autoctone e renderlo paragonabile a quello delle sementi commerciali attualmente in uso. La competitività economica delle sementi autoctone è uno degli aspetti cruciali, perché garantirà un proseguimento autonomo della filiera negli anni successivi al progetto.

​​L’efficienza economica della filiera si basa sulla realizzazione di un portale informatico dei siti donatori, ovvero da praterie naturali e semi-naturali certificate dalle quali sarà possibile raccogliere la semente.
Foto
Il portale rappresenta lo strumento innovativo che permetterà alle imprese committenti (impianti sciistici, imprese forestali, cave, aziende agricole, ecc.) di contattare direttamente le aziende agricole aventi titolo di conduzione dei siti donatori, svolgendo quindi una funzione simile a un catalogo delle sementi autoctone.
La struttura di filiera corta sarà basata sull’ordinazione della semente in base alla necessità dell’impresa committente, secondo una procedura che mira a risolvere alcune delle criticità già emerse nelle regioni limitrofe, Valle d’Aosta e Lombardia, ed evidenziate dai rispettivi partner Institut Agricole Régional e Centro Flora Autoctona della Lombardia.
Il CFA sarà in particolare coinvolto nelle azioni relative alla definizione delle Regioni di origine e dei Siti donatori, nell’acquisizione di prototipi per la raccolta del fiorume, nella definizione dei protocolli per la caratterizzazione dei prati e nelle analisi delle sementi raccolte.
​
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del progetto oppure segui le attività su Facebook.

​Il progetto è capitanato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università degli Studi di Torino (DISAFA - Capofila) e ad esso partecipano, oltre al Parco Monte Barro – CFA, i seguenti partner:
​Azienda Agricola Vaira Filiberto
Buzzi Unicem s.p.a.
Colomion s.p.a.
Consorzio Forestale Alta Val di Susa
Federazione Provinciale Coldiretti Torino
Frabosa Ski 2000
​Institut Agricole Régional (IAR)
Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA)
Monterosa s.p.a.
Parco Naturale Alpi Marittime
Riserva Bianca Limone LIFT s.p.a.
Società AGRI-SERVIZI
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266
Seguici su: 
CONTATTACI