CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

​RISPOSTA

​SEMTEK

INSEM

​FLORA

POA

Fiorume 2.0​

​​Fior.e.Forma

Progetto Fiorume

Prà da Smens

In.Seeds
La germinabilità del fiorume

La germinabilità del fiorume è forse il parametro di più difficile determinazione, perché seguendo un approccio rigoroso, dovrebbe essere definita in base alle capacità germinative dei semi di tutte le specie presenti rapportate alla loro quantità relativa nel lotto considerato. Questo approccio comporterebbe la definizione precisa della composizione specifica dei semi contenuti in ciascun lotto e successivamente l’allestimento di test di germinazione “classici” per la definizione del tasso di germinazione. Questa procedura è certamente utile per attività di ricerca scientifica, ma risulta troppo oneroso se lo scopo è l’etichettatura finalizzata alla commercializzazione e il calcolo della densità ottimale di semina. Anche riguardo a questo parametro il CFA ha sperimentato e successivamente adottato un test di germinazione in terriccio all’aperto, che consente in modo relativamente semplice di ottenere dati significativi ed affidabili. ​La nuova procedura parte dalle indicazioni di Florineth (2007), secondo cui, per garantire il successo di un inerbimento in ambito montano, è necessario puntare alla germinazione di almeno 8.000 plantule/mq. 
Foto
Tenendo conto dei parametri sopra descritti ed in particolare del contenuto in semi per unità di peso, è pertanto possibile calcolare una densità di semina teorica opportunamente compensata per tener conto di un’eventuale ridotta germinabilità dei semi, e successivamente seminare una quantità nota di fiorume integro (semi e materiale inerte). La semina può essere effettuata in terriccio universale in un tunnel all’aperto, protetto da rete antigrandine e irrigato regolarmente, seminando la miscela di sementi in seminiere di plastica di dimensioni note con terriccio, predisponendo varie repliche a scopo statistico. A un mese dalla semina si effettua il conteggio delle plantule in ciascuna replica, all’interno di 3 aree di superficie nota e distinguendo tra monocotiledoni (specie graminoidi s.l.) e dicotiledoni: Il valore medio definisce il numero di plantule totali presenti per unità di superficie, che viene utilizzato per calcolare la densità ottimale di semina del fiorume considerato. Queste prove di germinazione vengono eseguite in genere in autunno o in primavera, e non risultano particolarmente onerose; sono certamente meno precise rispetto ai test di laboratorio, visto che ad esempio le condizioni ambientali non sono rigorosamente controllate. Tuttavia i risultati sono buoni e sufficientemente ripetibili, come dimostrato da prove effettuate sui medesimi campioni di fiorume in periodi diversi.
È interessante notare che mediamente le prove di germinazione effettuate secondo questa procedura dal CFA, hanno portato alla germinazione di circa 8.000 plantule al metro quadro, con valori massimi intorno alle 30.000 plantule al metro quadro. Per quanto riguarda la densità ottimale di semina, i valori medi si attestano su 20 g/mq, una cifra del tutto comparabile con le densità consigliate per i miscugli commerciali. ​
Foto
Dettaglio della germinazione di mono- e dicotiledoni da un campione di fiorume - Foto A. Ferrario

La realizzazione di questa pagina web è cofinanziata attraverso il FEASR
Foto
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266
Seguici su: 
CONTATTACI