CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

​​Progetto Seminare Biodiversità

​​Progetto Cariplo "Mitigazione"

Biodiversità in Rete

Germinazione e Conservazione di Orchidee Autoctone

Progetto Cariplo FraGenziane

Conservazione ex-situ di specie Direttiva Habitat

Progetto CARIPLO "MITIGAZIONE"
Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sulla flora lombarda e del Piemonte nord orientale attraverso progetti pilota di reintroduzione

Visita il sito web dedicato

Negli ultimi 20 anni si è assistito ad un’accelerazione degli effetti dei cambiamenti climatici, tra cui la perdita di numerose popolazioni di piante spontanee rare e di interesse naturalistico e conservazionistico, situate ai margini del loro areale o in ambienti sottoposti a forte pressione antropica.
In questo contesto, particolarmente a rischio risultano gli ambienti umidi di pianura e quelli di alta montagna.

Per arrestare la perdita di biodiversità e i danni dovuti ai cambiamenti climatici, la strategia prioritaria riconosciuta a livello internazionale consiste in azioni integrate di conservazione del germoplasma sia in situ, proteggendo le piante nel loro habitat e avviando interventi di reintroduzione, che ex situ, conservando semi o spore in apposite banche.
È con questi obiettivi che il Parco Monte Barro e l'Università degli Studi di Pavia hanno predisposto un progetto articolato dal titolo "Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sulla flora lombarda e del Piemonte nord orientale attraverso progetti pilota di reintroduzione", progetto approvato e ammesso a cofinanziamento da parte della Fondazione Cariplo nell'estate 2009.

Il progetto sfrutta le competenze e le strutture del Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia, inclusi il Laboratorio per la Conservazione della Biodiversità della sede centrale in Galbiate, e la Banca del Germoplasma delle Piante Lombarde (Lombardy Seed Bank o LSB) a Pavia, e prevede la collaborazione attiva di 9 aree protette della Lombardia e del Piemonte nord-orientale. Infatti oltre al Parco Monte Barro, sono coinvolti:
​
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

​​​Parco Lombardo della Valle del Ticino


Parco delle Orobie Bergamasche


​Parco delle Orobie Valtellinesi


​Parco del Mincio


​Parco Naturale Veglia - Devero


Parco dei Lagoni di Vercurago
Foto
Foto
Foto
​SIC Val Viola Bormina
Ghiacciaio di Cima Piazzi



​Sistema Parchi dell'Oltrepò Mantovano



Riserva Regionale Palude di Ostiglia

Per saperne di più scarica la scheda tecnica del progetto in formato pdf (131 Kb) o consulta le pagine dedicate predisposte dall'Università di Pavia. ​Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo, Parco Monte Barro e Università di Pavia.

Foto
Foto
Foto
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266
Seguici su: 
CONTATTACI