CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro

Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

Progetto Cariplo "ORCHIS"

Conservazione di Specie Palustri e Igrofile

Ripopolamento di Pulsantilla montana presso il Parco Monte Barro

Riqualificazione del Sottobosco nel Bosco delle Querce di Seveso e Meda

​Cooperazione a realizzazione del Sentiero Botanico G. Fornaciari

Coltivazione di Piante ​Aromatiche Montane

POT PLANT

Progetto Cariplo FraGenziane
Cooperazione alla realizzazione del Sentiero Botanico G. Fornaciari

Grazie alle attività del Centro Flora Autoctona è stato recentemente realizzato il Sentiero Botanico G. Fornaciari nel cuore del parco del Monte Barro. Il sentiero è stato allestito in prossimità del pendio dove la Sezione Milanese del CAI fondò il primo giardino botanico alpino italiano nel 1891.

L’originario giardino “Daphnea” rivive oggi nella veste di sentiero botanico ed è dedicato alla memoria del Professor Giovanni Fornaciari (Modena 1907 – Bormio 1991) che proprio sul Monte Barro svolse accurate indagini botaniche.

Il Sentiero Botanico è stato allestito tenendo conto della naturale distribuzione delle tipologie vegetazionali e quindi degli elementi floristici di pregio: si è quindi cercato di adattare le esigenze didattico-divulgative alle caratteristiche dell’ambiente, evitando pesanti alterazioni della struttura e della caratterizzazione vegetale dell’area.

Sono state così individuate 5 zone relative ad alcune tra le fitocenosi più rappresentative dell’area Prealpina e buona parte delle aiuole è stata realizzata con circa 550 piante riprodotte dal Centro Flora Autoctona.

CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266

CONTATTACI