CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

Progetto Cariplo "ORCHIS"

Conservazione di Specie Palustri e Igrofile

Ripopolamento di Pulsantilla montana Presso il Parco Monte Barro

Riqualificazione del Sottobosco nel Bosco delle Querce di Seveso e Meda

Cooperazione alla Realizzazione del Sentiero Botanico G. Fornaciari

Coltivazione di Piante ​Aromatiche Montane

POT PLANT

Progetto Cariplo FraGenziane
Riqualificazione del sottobosco nel Bosco delle Querce di Seveso e Meda

Il Bosco delle Querce di Seveso e Meda sorge nell’area che venne maggiormente contaminata dalla diossina fuoriuscita in seguito all’incidente dello Stabilimento ICMESA, avvenuto il 10 luglio 1976.

Nel corso della riqualificazione ambientale al termine dei lavori di bonifica, venne programmata la realizzazione di un grande parco-bosco e a partire dal 1984 furono messe a dimora più di 11.000 tra essenze arboree ed arbustive autoctone.

Con il passare degli anni il bosco si è sviluppato, ma la componente erbacea risultava estremamente artificiale, essendo dominata, anche nelle zone precluse alla fruizione del pubblico, da specie/varietà commerciali. A partire dal 2002, il Centro Flora Autoctona si è dedicato alla propagazione di specie erbacee proprie dei sottoboschi dell’Alta Pianura Lombarda. Nell’inverno e nella primavera 2003, circa 7000 piantine sono state messe a dimora nel Bosco delle Querce, grazie all'intervento di personale del Centro stesso e dell’ERSAF. Attualmente è in corso un monitoraggio periodico delle parcelle, che ha portato alla verifica delle capacità di attecchimento e delle performance globali delle specie. Il monitoraggio ha permesso tra l'altro di osservare come varie piante tra quelle messe a dimora si stanno ora propagando spontaneamente da seme o per via vegetativa. L’attività di ripristino ambientale attuata nel Bosco delle Querce vuole infatti costituire anche un modello di procedura che gradualmente viene esportato agli altri Parchi. Il monitoraggio riguarda tra l’altro Vinca minor, Fragaria vesca e Luzula pilosa.

Sul modello dell’attività svolta per il Bosco delle Querce, è stata operata anche la riqualificazione di aree degradate del sottobosco nei parchi PLIS Alto-Milanese e Parco Nord Milano.
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266
Seguici su: 
CONTATTACI