CFA - Centro Flora Autoctona
  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Divulgazione
  • Enti e Aziende
  • Contatti
  • Parco Monte Barro
Progetti
Progetti di ricerca
Produzione di piante
Sementi e fiorume

Progetto Cariplo "ORCHIS"

Conservazione di Specie Palustri e Igrofile

Ripopolamento di Pulsantilla montana Presso il Parco Monte Barro

Riqualificazione del Sottobosco nel Bosco delle Querce di Seveso e Meda

Cooperazione alla Realizzazione del Sentiero Botanico G. Fornaciari

Coltivazione di Piante ​Aromatiche Montane

POT PLANT

Progetto Cariplo FraGenziane
POT PLANT
Produzione OTtimizzata di Piante Lombarde Autoctone certificate ad uso NaTuralistico e ornamentale

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013
MISURA 124 - “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare e in quello forestale”

​Il progetto Pot Plant, cofinanziato da Regione Lombardia, DG Agricoltura, ha rappresentato una novità assoluta sia nel campo del Florovivaismo, che in quello della botanica applicata e della sperimentazione vivaistica, andando a integrare le conoscenze e le pratiche elaborate in anni di ricerca del CFA all’esperienza, alla capacità produttiva delle aziende vivaistiche sotto il coordinamento di Assofloro Lombardia.
Lo scopo principale del progetto è stato quello di avviare la produzione di un nuovo prodotto da testare sul mercato florovivaistico, e il risultato minimo previsto è stata la produzione di almeno 40.000 piante autoctone certificate  presso una decina di vivai lombardi. 

Nel complesso sono state scelte 20 specie autoctone in base alle caratteristiche di raccolta del materiale riproduttivo, alle modalità di coltivazione, al valore estetico, all’interesse naturalistico/conservazionistico, al potenziale mercato e ai possibili utilizzi per interventi quali fitodepurazione, riqualificazione ambientale, rafforzamento o reintroduzione di specie rare e minacciate.
Foto
Il materiale riproduttivo (semi o talee, bulbi ecc) è stato recuperato in natura dal partner Università di Pavia e fornito tramite Assofloro ai vivaisti che, seguendo i protocolli di coltivazione predisposti dalla Fondazione Minoprio e con l’assistenza tecnica di Assofloro stessa, hanno effettuato la produzione delle piante.
L’intera filiera è stata costantemente monitorata in modo da poter garantire l’origine, seguire il processo produttivo e quindi certificare l’autoctonia delle piante prodotte, nel rispetto del disciplinare di certificazione e con la conseguente apposizione del marchio registrato FLORA AUTOCTONA®. 

Si è trattato di un primo, ottimo esempio di collaborazione tra enti di ricerca e aziende vivaistiche, e ha permesso:
• a Regione Lombardia ed al Centro Flora Autoctona di avviare su larga scala la produzione di piante autoctone certificate;
• alle aziende vivaistiche di ampliare la loro attività con un nuovo settore in via di sviluppo e dalle grandi potenzialità;
• al partenariato di creare un nuovo prodotto il più possibile coerente con i concetti di genetica delle popolazioni e tutela della flora autoctona, e quindi con un reale e potente impatto sulla conservazione della biodiversità.

Dopo la sua conclusione, il progetto POT PLANT è stato promosso a livello europeo dalla Rete Europea di Sviluppo Rurale (European Network for Rural Development) che ha prodotto a questo scopo un video divulgativo e una piccola brochure (entrambi in inglese).
Il progetto, concluso nel luglio 2012, ha visto la partecipazione dei seguenti partner:
Aziende:
​AZ. AGR. ANTICA PIEVE (capofila)
AZ. AGR. ALIPPI RODOLFO
AZ. AGR. PROGETTO VERDE
AZ. AGR. VANONI FLOROVIVAISTI
AZ. AGR. VIERO RENZO
VIVAI PIANTE SPERTINI
VIVAI SABBIONERA

VIVAI SALDINI S.S.
VIVAIO VALFREDDA
Enti di Ricerca:
PARCO MONTE BARRO - CFA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
​FONDAZIONE MINOPRIO
CFA
Via Bertarelli, 11
23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341 542266
Seguici su: 
CONTATTACI